
Edizione 2024
Championship
Una sfida dedicata alle imprese, per premiare i migliori progetti sui temi della sostenibilità e far crescere così il seme delle aziende che ispirano. Perché proprio dalle sfide possono nascere nuove visioni e nuove collaborazioni.
Il vincitore: Vimar
Vimar offre serie civili, prodotti smart, infrastruttura d’impianto, installazione volante, sistemi di Videocitofonia e Videosorveglianza per ambiti residenziali e terziari. Fondata nel 1945, ha 15.000 articoli in Italia e all’estero.
Motivazione:
“Il Comitato Tecnico Scientifico ha riconosciuto e apprezzato l’impegno di Vimar nella promozione attiva della sostenibilità, non limitandosi a seguire percorsi già tracciati da altri, ma assumendo un ruolo proattivo nell’apertura di nuove strade. Particolare valore è stato attribuito all’integrazione del progetto nel core business aziendale, non relegandolo a iniziative secondarie. L’azienda ha infatti rivisto i propri processi produttivi per includere materie prime diverse, ovvero plastiche provenienti da fonti rinnovabili e materie prime seconde certificate, con potenziali impatti positivi sui processi e sulla qualità dei prodotti. Di grande interesse sono anche gli effetti generati sull’intera filiera, grazie alla particolare attenzione rivolta al tema dell’approvvigionamento e alla tracciabilità. Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso per altre aziende del settore (e non solo), che potrebbero essere ispirate e sensibilizzate sul tema del ripensamento dei processi produttivi e di approvvigionamento per la promozione di modelli di economia circolare e, nello specifico, di riduzione della dipendenza da fonti fossili e delle emissioni di gas clima alteranti. Vimar si distingue, infine, per il suo impegno su più fronti, partecipando a numerose iniziative che abbracciano vari aspetti della sostenibilità, dimostrando un approccio ampio e multidimensionale.”.

RICERCA UNIVERSITARIA

ENTI DEL TERZO SETTORE

GOVERNANCE POLITICA
Con il patrocinio di



01. IL TEMA
Il tema dell’edizione 2024 è Sostenibilità Intelligente ed è stato scelto con l’obiettivo di premiare le migliori iniziative di tipo organizzativo e di re-design attuate dalle aziende combinando pratiche sostenibili con tecnologie avanzate per creare soluzioni efficaci ed innovative. La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le imprese e attività professionali.
02. COME PARTECIPARE
Per partecipare alla Championship le aziende devono presentare il proprio progetto rispondendo a un questionario allo scopo di auto-valutarsi per riportare, in maniera quanto più fedele e dettagliata, la reale condizione del proprio approccio alla sostenibilità. Per individuare i vincitori il Comitato Tecnico Scientifico prenderà in esame criteri di originalità e innovazione, ma anche il grado d’integrazione nel tessuto aziendale delle pratiche messe in atto sia internamente, e quindi rispetto al business model dell’impresa, sia esternamente, cioè sull’ambiente, la società e l’economia.
03. IL COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO
La Championship è realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Verona. I progetti in gara saranno valutati dal Comitato Tecnico Scientifico, formato da Elena Claire Ricci, ricercatrice dell’ateneo scaligero, Elena Donazzan, Assessore Regionale all’Istruzione e Formazione e Giorgio Santini, Presidente di Asvess-Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile. Saranno loro a individuare i progetti vincitori dell’edizione 2024 della Championship. La premiazione si terrà a novembre durante i “Dialoghi culturali” del festival Radici Future 2030”.