Cartella stampa   |   Podcast   |   Biblioteca  |   Proponi un progetto

edizione 2022

progetto urban

Un’azione concreta per la città di Bassano del Grappa, un faro per ripensare gli spazi secondo criteri sostenibili. Il festival è partito dal Centro Studi per il suo primo progetto urbano, nel segno della progettazione ambientale, partecipata e circolare.

ANALISI AMBIENTALE

PROGETTAZIONE PARTECIPATA

DESIGN CIRCOLARE

Come vivere meglio la nostra città? Con nuove aree verdi, spazi d’incontro e arredo urbano dal design circolare. Una progettazione sviluppata per fasi, in un’area simbolo dell’impegno del festival per la formazione delle giovani generazioni.

01. ANALISI AMBIENTALE URBANA

Nel Centro Studi di Bassano del Grappa, luogo simbolo dell’impegno di Radici Future per la formazione delle giovani generazioni, il festival ha progettato e realizzato un parco urbano di circa 1000 mq riqualificando la zona ciclopedonale di via San Tommaso D’Aquino. Uno studio redatto dall’Università di Saltford evidenzia come la curva dell’apprendimento sia proporzionale alla curva del comfort degli spazi utilizzati. Luce naturale, temperatura gradevole, aria pulita e colori sono elementi in grado di influenzare positivamente il rendimento degli alunni.

 

02. PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Le fasi di progettazione del nuovo parco urbano hanno coinvolto gli enti territoriali di competenza e gli istituti scolastici. Inoltre, durante il Workshop, nell’ambito del Progetto Education, abbiamo chiesto agli studenti partecipanti di contribuire al disegno del nuovo parco urbano, mettendo al centro delle loro proposte le possibili ricadute in termini di sostenibilità ambientale. L’obiettivo è gettare il seme di una riqualificazione urbana che possa coinvolgere l’intera area del Centro Studi e il quartiere circostante. Il parco, inaugurato il 25 gennaio 2023, è stato realizzato con il contributo economico della Camera di Commercio di Vicenza, di Provincia di Vicenza, Comune di Bassano del Grappa, Etra Spa e S.I.S, e in collaborazione con l’Istituto Agrario A. Parolini di Bassano del Grappa.

 

03. DESIGN CIRCOLARE

Il parco è caratterizzato da aree verdi con nuove piantumazioni, atte a contrastare gli effetti del cambiamento climatico, con la conseguente riduzione di una consistente parte di asfalto e aumentando così la permeabilità del suolo.

Nello specifico, sono stati rimossi più di 1000 metri quadri di asfalto bituminoso che è stato destinato non alla discarica, bensì al riciclo. Al suo posto per circa 700 metri quadri è stato posato a freddo un materiale drenante senza emissione di fumi nell’aria. Il suo colore verde, nonché la sua porosità, costituisce inoltre una minore fonte di assorbimento termico, mitigando quindi l’effetto isola di calore. Nella restante parte della strada, sono state messe a dimora più di 400 piante che, insieme ai metri quadri di manto erboso, hanno l’obiettivo di mitigare il riscaldamento urbano delle strade, assorbire gli inquinanti gassosi rendendo l’aria più pulita e far crescere la piccola biodiversità. È stato poi posato un nuovo arredo urbano, con tavoli e panche che trasformano l’area in uno spazio di lavoro e studio all’aperto a disposizione degli studenti delle scuole. Inoltre, sfruttando il riuso creativo di elementi edili e stradali, è stata appositamente disegnata una lunga panca-cordolo che delimita le aiuole e nel contempo può ospitare fino a 150 persone sedute. Infine, l’area è ora dotata di nuova illuminazione a led e di cestini della raccolta differenziata per suggerire una corretta pratica pubblica, favorire una migliore gestione dei rifiuti dell’area e alimentare una loro successiva valorizzazione.

 

Vuoi raccontarci la tua idea?