Cartella stampa   |   Podcast   |   Biblioteca  |   Proponi un progetto
edizione-2021-foto5
edizione-2021-foto3
edizione-2021-foto6
edizione-2021-foto8
edizione-2021-foto7
edizione-2021-foto2
edizione-2021-foto9
edizione-2021-foto1
edizione-2021-foto12
edizione-2021-foto11
edizione-2021-foto4
edizione-2021-foto10
previous arrow
next arrow

l'edizione 2021

L’edizione numero uno del festival, ma soprattutto l’inizio di un viaggio per gettare le basi di un futuro, non troppo lontano, che sia sostenibile. La prima tappa, nel 2021, ha coinvolto l’intero territorio bassanese: scuole, aziende, istituzioni e cittadini. Perché la sostenibilità è un futuro da costruire insieme.

GLI OSPITI IN VILLA REZZONICO

Luca Mercalli
Meteorologo, climatologo, divulgatore scientifico e accademico, giornalista, Presidente dell’associazione Società Meteorologica Italiana

P. Paolo Benanti

Francescano, teologo, si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie

 

Carlo Cottarelli

Economista, editorialista, commissario della spesa pubblica, direttore del fondo monetario internazionale, incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri

Stefano Mancuso

Botanico, accademico, saggista, professore di arboricoltura generale e etologia vegetale

 

Cristina Pozzi

Future Maker, Board Member, COO and Head of Contents Treccani Futura, divulgatrice ed esperta di tecnologie emergenti, Young Global Leader 2019

Mauro Magatti

Sociologo ed economista, professore ordinario di Sociologia all’Università Cattolica di Milano

 

le masterclass

Il debutto del festival è stato nel segno della formazione, con le attività rivolte alle 8 scuole del territorio bassanese. In tre sessioni di masterclass online 450 studenti hanno dialogato con Nicola Cerantola, docente di Design Sostenibile, Imprenditoria Responsabile ed Economia Circolare, parlando di innovazione e tecnologia alla ricerca di nuovi modelli, di produzione e di consumo, per guardare al futuro in modo sostenibile e rigenerativo.

il summer camp

A luglio il festival ha lanciato il primo Summer Camp per gli studenti, in collaborazione con le imprese che ispirano il futuro sostenibile. Le aziende di Radici Future hanno aperto le porte ai nostri ragazzi affrontando assieme quattro temi importanti per lo sviluppo di soluzioni circolari: dal packaging del futuro alle tecnologie per la sostenibilità, dall’ecodesign all’energia che circola.

le scuole partecipanti

logo scuola superiore Brocchi
Liceo G.B. Brocchi
logo liceo Da Ponte
Liceo Scientifico J.Da Ponte
logo liceo De Fabris
Liceo Artistico De Fabris
logo liceo enaudi
ITET Luigi Einaudi
Logo liceo Parolini
Istituto Agrario Alberto Parolini
logo liceo scotton
IIS Andrea Scotton
Logo liceo Enrico Fermi
ITIS Enrico Fermi
logo scuola superiore G. A. Remondini
IIS G. A. Remondini

I workshop

In autunno, nei giorni del festival, le 25 aziende di Radici Future hanno popolato il centro storico di Bassano del Grappa, protagoniste di oltre 30 conferenze, laboratori ed esposizioni in 8 diverse prestigiose location. Spazi inediti per le aziende partecipanti, per raccontarsi e raccontare, condividendo con il pubblico visioni, percorsi, collaborazioni e iniziative per costruire il futuro sostenibile.

le aziende che ispirano

ideato da 

con il contributo della

logo della camera di commercio di Vicenza

con il patrocinio di

città di bassano del grappa
provincia di vicenza
cropped-logo4-AsVeSS-1-300x300
LOGO_GDV (1) (1)

con la collaborazione di

ecologing
energindustria
logo opera estate
logo Musei biblioteca archivio di Bassano del Grappa
LOGORIS_ok
logo Pleiadi

a cura di

logo lc2a

supporto tecnico di

hassel comunicazione
logo Futura Digitale

con la condivisione di

CFV_M_Bassano
confesercenti AREA VERDE