Edizione 2024

Progetto Education

Una nuova veste per l’Edizione 2024: il nostro Progetto Education diventa una challenge per scuole e aziende. Gli studenti, accompagnati dai loro docenti, sono chiamati ad accendere i riflettori sulla sostenibilità del domani lavorando con le aziende bassanesi.

Sostenibilità Intelligente: alla scoperta degli alleati del futuro

Progettare, nel contesto del Centro Studi di Bassano del Grappa, spazi più smart, funzionali e accoglienti, all’insegna della sostenibilità. È questo il file rouge dei progetti che scuole e aziende hanno sviluppato per la prima Challenge di Radici Future 2030. Con questa nuova veste, il Progetto Education è tornato ad accendere i riflettori sui cittadini del domani, stimolandoli al contatto diretto con il mondo lavorativo. A fare da anello di congiunzione fra gli studenti degli istituti superiori e le aziende è stato il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova. Il progetto vincitore della Challenge è stato selezionato dalla giuria composta da Ruggero Carli, Professore associato di Automatica all’Università di Padova, da Gianpaolo Pezzato, Presidente di MAARMO Srl e vincitore della Championship 2023, e dal Consigliere della Provincia di Vicenza Davide Berton.

Progetto vincitore TETRA-D: l’innovazione che ispira il futuro

PROGETTI DI QUESTA EDIZIONE

Il vincitore: Liceo Artistico "G. De Fabris" con Videndum Media Solutions

Motivazione:

“Il progetto proposto si distingue per la propria profondità. Una caratteristica, quest’ultima, che sottende una visione ricca e articolata, sia a breve che a medio-lungo termine. A perfezionare la qualità della proposta, i numerosi dettagli forniti alla commissione  e la possibilità, conseguente, di portare il progetto alla realizzazione.”.

Con il patrocinio di

A cura di

Scuole partecipanti

logo liceo De Fabris
logo liceo enaudi
Logo liceo Parolini
logo brocchi
logo scuola superiore G. A. Remondini

Aziende partecipanti

In collaborazione con

radici future simbolo

01. LA CHALLENGE

Progettare, nel contesto del centro studi bassanese, spazi più smart, funzionali e accoglienti, all’insegna della sostenibilità. È questo il file rouge dei 6 progetti che scuole e aziende hanno sviluppato per la prima Challenge di Radici Future 2030. Il risultato si è tradotto in produzioni video, rappresentazioni grafiche e prototipi di soluzioni sostenibili, tra i quali è stato selezionato e premiato il migliore progetto di sinergia scuola-lavoro.

02. LA PRESENTAZIONE 

I progetti scuola-azienda sono stati presentati il 25 ottobre 2024 in una speciale giornata dedicata alla sostenibilità e alle tecnologie di frontiera in Villa Angaran San Giuseppe a Bassano del Grappa. Momenti di formazione tecnica si sono alternati a tavole rotonde per gli studenti, curate da Ruggero Carli, professore associato di Automatica del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova.

03. LA PREMIAZIONE

Il progetto vincitore della Challenge è stato selezionato dalla giuria composta, assieme a Ruggero Carli, da Gianpaolo Pezzato, Presidente di MAARMO Srl e vincitore della Championship 2023 e dal Consigliere provinciale Davide Berton ed è stato premiato durante i “Dialoghi culturali” del festival, con un premio in denaro di € 2.000 alla scuola vincitrice e un riconoscimento realizzato dall’artista locale Fabio Baggio, in arte Bajo, per le aziende e gli studenti partecipanti.