Giovani, innovazione e futuro: un incontro su mobilità e transizione ecologica a Bassano

Radici Future partecipa alla Settimana Europea della Mobilità 2025 a Bassano del Grappa, promuovendo un incontro su mobilità sostenibile, idrogeno e innovazione con studenti, ricercatori e aziende. L’iniziativa favorisce il dialogo tra istituzioni, mondo della ricerca e nuove generazioni per costruire soluzioni concrete alla transizione ecologica.

Radici Future partecipa attivamente al calendario di iniziative promosse dall’Amministrazione comunale di Bassano del Grappa per la Settimana Europea della Mobilità 2025 in programma dal 18 al 22 settembre, proponendo un momento di formazione e confronto sul tema della mobilità sostenibile e dell’innovazione legata all’idrogeno.


L’appuntamento è per giovedì 18 settembre 2025 alla Palestra Comunale di vicolo Parolini, con un programma che intreccia riflessione scientifica, esperienze pratiche e visioni per il futuro. A seguire l’incontro sono attesi oltre 200 studenti dei diversi indirizzi del Liceo Ginnasio GB Brocchi, che hanno accolto la proposta con particolare interesse e partecipazione.
La mattinata si aprirà alle ore 9.00 con un approfondimento su come i cambiamenti climatici stiano modificando il nostro presente e sui principali strumenti per mitigarne gli effetti. Ne discuteranno Francine Reuter (Affresco del Clima) e Marco Zen (FIAB), con particolare attenzione al ruolo della mobilità attiva e sostenibile.


Dalle ore 10.00, protagonista sarà Matteo Testi della Fondazione Bruno Kessler (FBK), centro di ricerca di Trento impegnato nello sviluppo di tecnologie per le energie sostenibili e l’idrogeno. FBK partecipa a progetti europei e nazionali per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno in ambito energetico e di mobilità, contribuendo a costruire una filiera innovativa e strategica per la transizione ecologica.


Nell’occasione interverranno anche i referenti di Baxi Spa e studenti del Liceo Brocchi, autori del progetto H2WAY, protagonista della Challenge 2024, che condivideranno la loro esperienza diretta di ricerca e innovazione con i compagni presenti.
L’iniziativa rientra nel programma di Radici Future e ha l’obiettivo di favorire il dialogo tra istituzioni, imprese, mondo della ricerca e nuove generazioni, esplorando soluzioni concrete per affrontare le sfide ambientali e costruire una mobilità più resiliente e sicura.