Sostenibilità Intelligente: un nuovo paradigma per il futuro 

Un futuro da coltivare ora: Radici Future 2030 propone soluzioni smart e flessibili per affrontare le sfide globali e ripensare lo sviluppo sostenibile.

L’umanità è a un bivio, a confermarlo anche l’annuale documento dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), giunto alla nona edizione, divulgato giovedì 17 ottobre durante l’evento di presentazione nel complesso monumentale dell’Acquario Romano, oggi struttura polifunzionale del quartiere dell’Esquilino.
Il Rapporto “Coltivare ora il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” mostra che ad oggi le scelte del nostro Paese risultano insufficienti per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. 

Le sfide ambientali, economiche e sociali che ci troviamo ad affrontare richiedono un cambio di rotta radicale.

Marcella Mallen, Presidente di ASviS, riguardo alla situazione italiana ha espresso in particolare preoccupazione per l’aumento della povertà assoluta, che ha raggiunto l’8,5%, e per il tasso di abbandono scolastico, che interessa il 10,5% dei giovani tra i 10 e i 24 anni. “Sono dati che un Paese come il nostro non può leggere senza provare imbarazzo”, ha aggiunto Mallen, evidenziando l’urgenza di politiche più incisive su inclusione e welfare. “Dobbiamo migliorare i servizi sanitari, promuovere servizi per l’infanzia e l’occupazione femminile. Servono scelte politiche coraggiose e investimenti adeguati da inserire in un Piano di accelerazione nazionale, sotto la responsabilità diretta della presidenza del Consiglio”.

Enrico Giovannini, Direttore scientifico di ASviS, ha affermato: “Il titolo del Rapporto significa che il futuro è nostro, che dobbiamo prendercene cura. ‘Futuro’ è una parola che, negli interventi del Presidente della Repubblica, è particolarmente presente, nonostante il mondo sembri andare in altre direzioni”. Parlando dell’Europa, Giovannini ha osservato che, sebbene siano stati fatti passi avanti in settori come le energie rinnovabili e il lavoro dignitoso, le disuguaglianze restano un problema cruciale. La posizione dell’Italia rispetto agli SDGs è critica, sebbene si registrino miglioramenti significativi nel campo dell’economia circolare.

Il tema di questa edizione: un nuovo paradigma per la sostenibilità

La IV edizione di Radici Future 2030 coglie questa urgenza e propone un nuovo paradigma: la Sostenibilità Intelligente. Quest’ultima non è solo un’espressione accattivante, ma un invito a ripensare il nostro approccio alla sostenibilità. Il tema dell’edizione 2024 del nostro festival sottolinea l’importanza di adottare soluzioni smart, integrate e flessibili, in grado di adattarsi a contesti e sfide mutevoli

Collaborazione e condivisione

Ma la sostenibilità intelligente non si limita a considerare solo la tecnologia. Include anche un modo critico e creativo di affrontare i problemi, valorizzando la collaborazione tra persone, aziende e istituzioni per sviluppare soluzioni condivise e vantaggiose per la collettività. Questo significa diffondere conoscenze e trasformare i nostri comportamenti per abbracciare uno stile di vita più sostenibile. È necessaria una nuova forma di intelligenza collettiva, capace di trasformare profondamente il nostro modello di sviluppo.
Durante i dialoghi culturali, grazie ai nostri speaker, capiremo come la collaborazione proattiva, l’innovazione e i nuovi modelli di economia circolare possano diventare i nostri alleati nella costruzione di un futuro più sostenibile.

Il Festival come piattaforma di cambiamento

Radici Future 2030 non è solo un festival. Rappresenta un movimento verso un futuro più sostenibile e giusto. La Sostenibilità Intelligente guiderà le discussioni e le attività di quest’edizione, stimolando una riflessione collettiva su come possiamo contribuire a un mondo più sostenibile. Radici Future 2030 si pone quindi come una piattaforma di dialogo e ispirazione per affrontare tutte le sfide, attuali e future, con uno spirito innovativo e inclusivo.

Continuate a seguirci per scoprire gli speaker che ci accompagneranno in questo percorso di cambiamento verso il futuro!