“Nutrire il cambiamento: verso un sistema alimentare ed energetico sostenibile” è disponibile su YouTube

È disponibile sul nostro canale YouTube il video completo del Dialogo Culturale tra Barbara Nappini e Nicola Armaroli moderati da Laura Bettini.

Martedì 12 novembre 2024, per la seconda data del festival, abbiamo affrontato tutte le complessità della transizione energetica e compreso come la coltivazione di cibo sostenibile possa trasformare le nostre vite per un futuro migliore grazie al Dialogo Culturale “Nutrire il cambiamento: verso un sistema alimentare ed energetico sostenibile”.
Grazie alla moderazione di Laura Bettini giornalista di Radio 24 – Il Sole 24 Ore, gli speaker Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia e Nicola Armaroli, Dirigente di Ricerca CNR e Direttore della rivista Sapere abbiamo capito che le scelte quotidiane, dal piatto che prepariamo alla fonte di energia che utilizziamo, possono davvero essere il motore del cambiamento.

Per rivedere il Dialogo Culturale cliccate qui sotto, visitate il nostro canale Youtube oppure la Playlist dedicata a tutti i dialoghi della IV edizione del festival.

Vediamo quali tra i 17 Goal dell’Agenda 2030 sono stati affrontati durante la serata:

SDG 2 – Sconfiggere la fame
Promuovere la sicurezza alimentare e una nutrizione sostenibile per tutti:
Garantire l’accesso a cibo sano, sicuro e nutriente e porre fine alla malnutrizione in tutte le sue forme è di fondamentale importanza. Garantire un’alimentazione sana e sostenibile richiede metodi agricoli che proteggano la biodiversità, riducano le emissioni e promuovano la rigenerazione dei suoli.

SDG 3 – Salute e benessere
Assicurare una vita sana e promuovere il benessere, attraverso diete equilibrate e sostenibili:
Un’agricoltura sostenibile basata su tecniche poco invasive e naturali contribuisce a ridurre i rischi per la salute.
Scegliere pratiche alimentari sostenibili può avere un impatto positivo sia sulla nostra salute sia su quella dell’ambiente.

Nicola Armaroli, Laura Bettini e Barbara Nappini

SDG 7 – Energia pulita e accessibile
Promuovere l’accesso all’energia rinnovabile è fondamentale per un sistema produttivo sostenibile:
Passare dalle fonti fossili a quelle rinnovabili come il solare, l’eolico e la biomassa e garantire l’accesso a un sistema energetico affidabile e moderno è essenziale anche per un’agricoltura sostenibile e per ridurre l’impronta ecologica della produzione di cibo.

SDG 12 – Consumo e produzione responsabili
Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili:
L’obiettivo riguarda la promozione di modelli di produzione e consumo che rispettino i limiti del pianeta e ci invita a riflettere sul nostro modo di consumare e a scegliere prodotti che rispettino l’ambiente e le persone.