Durante la prima data del festival, lunedì 11 novembre 2024, abbiamo esplorato il mondo della scienza, sfatando miti e leggende metropolitane grazie al Dialogo Culturale “Verità, bufale e falsi miti. Un viaggio nella scienza”.
Grazie alla moderazione di Andrea Bettini giornalista di RAI News24, due delle voci più autorevoli del giornalismo scientifico italiano Beatrice Mautino ed Emanuele Menietti, protagonisti del seguitissimo podcast “Ci vuole una scienza” de Il Post, hanno esplorato come la comunicazione scientifica possa aiutarci a distinguere tra verità e disinformazione. Con passione e competenza, i nostri speaker ci hanno guidato in un viaggio affascinante alla scoperta della verità scientifica, offrendo al pubblico gli strumenti per distinguere la verità dalle fake news. Così come diceva l’astrofisico e divulgatore scientifico Carl Sagan «La scienza è una candela nel buio», il nostro dialogo è stato un piccolo passo verso un futuro più illuminato, dove la conoscenza scientifica guida le nostre scelte e ci rende cittadini più consapevoli.
Per rivedere il Dialogo Culturale cliccate qui sotto, visitate il nostro canale Youtube oppure la Playlist dedicata a tutti i dialoghi della IV edizione del festival.
Vediamo quali tra i 17 Goal dell’Agenda 2030 sono stati affrontati durante la serata:
4 – Istruzione di qualità
Educazione scientifica e alfabetizzazione mediatica: promuovere l’educazione scientifica e la comprensione critica delle informazioni è importantissimo, una popolazione istruita può affrontare le sfide globali e prendere decisioni informate.
9 – Industria, innovazione e infrastrutture
Sviluppo industriale sostenibile e innovazione per infrastrutture resilienti:
sostenere l’innovazione per affrontare le sfide sociali è cruciale. Promuovere un contesto favorevole alla ricerca e allo sviluppo aiuta a trovare nuove soluzioni per la sostenibilità e la resilienza economica.
10 – Ridurre le disuguaglianze
Inclusione sociale ed economica per una società equa e accessibile a tutti:
Garantire pari accesso alle informazioni scientifiche serve a ridurre il divario educativo. Le comunità più svantaggiate hanno meno accesso a informazioni di qualità, questo può limitare le opportunità di sviluppo.
16 – Pace, giustizia e istituzioni solide
Promozione della verità e contrasto alla disinformazione:
Promuovere una comunicazione trasparente e responsabile è fondamentale. Una corretta comunicazione scientifica aiuta a costruire istituzioni e sistemi informativi solidi che contribuiscano a una società pacifica e giusta.
17 – Partnership per gli obiettivi
Collaborazioni per una comunicazione affidabile e trasparente:
La partnership può aiutare a promuovere una comunicazione scientifica trasparente e accessibile costruendo un’informazione pubblica di qualità che contrasti la disinformazione.