Una manifestazione per esplorare
le frontiere della sostenibilità,
sperimentare soluzioni d’avanguardia
e immaginare una città tutta nuova.
È arrivato il momento di AGIRE
Per portare l’innovazione nella quotidianità, immaginare un mondo migliore e contribuire a costruirlo. Nasce per raggiungere questi traguardi il progetto “Radici Future”, il festival della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’etica d’impresa, promosso dal Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza.
Dal 18 maggio fino al 3 ottobre 2021 la città si proietterà verso un futuro sostenibile, con un ricco calendario di eventi che vedrà protagoniste le istituzioni, le aziende e le scuole. La parola d’ordine è INSIEME, per esplorare le frontiere dell’economia circolare, sperimentare soluzioni d’avanguardia e far crescere le giovani generazioni.
Il festival “Radici Future” sarà un importante momento formativo e di crescita per l’intera città, ma soprattutto l’occasione per fissare dei “TRAGUARDI DI SOSTENIBILITÀ” che, a conclusione della manifestazione, il territorio si impegnerà a raggiungere entro il 2030.
GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030
CHI PARTECIPA
GLI EVENTI
LE AZIENDE
Resta AGGIORNATO

C’è differenza tra economia circolare e green economy? Facciamo chiarezza
Complementarietà più che differenza tra economia circolare e green economy. Verso la transazione: l’Italia è ai primi posti in Europa.

Il futuro delle energie rinnovabili: in Italia come ci stiamo muovendo?
Stato dell’arte e prospettive future sulle energie rinnovabili in Italia, in un momento cruciale per le scelte energetiche, non solo da noi.

Bedin Galvanica vince la Championship di “Radici Future”
È Bedin Galvanica di Vicenza l’azienda vincitrice della prima Championship di “Radici Future 2030”, mentre Baxi di Bassano del Grappa si aggiudica la menzione speciale per l’innovazione.

Esempi di sviluppo sostenibile: il Veneto va in goal
Il percorso resta lungo, ma il Veneto è una regione virtuosa nel raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Sviluppo digitale ed ecologia: l’esempio di Ecosia
Piantare alberi nel mondo grazie alle ricerche sul web degli utenti: è la sfida di Ecosia, che coniuga sviluppo digitale ed ecologia.

Le “Radici Future” crescono con la seconda edizione
Tra gli ospiti dei dialoghi culturali, dal 27 al 30 settembre, anche Alex Bellini e Francesca Vecchioni. Pronto a partire il progetto per donare un nuovo parco urbano agli studenti del Centro Studi di Bassano del Grappa.