Una manifestazione per esplorare
le frontiere della sostenibilità,
sperimentare soluzioni d’avanguardia
e immaginare una città tutta nuova.
È arrivato il momento di AGIRE
Per portare l’innovazione nella quotidianità, immaginare un mondo migliore e contribuire a costruirlo. Nasce per raggiungere questi traguardi il progetto “Radici Future”, il festival della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’etica d’impresa, promosso dal Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza.
Dal 18 maggio fino al 3 ottobre 2021 la città si proietterà verso un futuro sostenibile, con un ricco calendario di eventi che vedrà protagoniste le istituzioni, le aziende e le scuole. La parola d’ordine è INSIEME, per esplorare le frontiere dell’economia circolare, sperimentare soluzioni d’avanguardia e far crescere le giovani generazioni.
Il festival “Radici Future” sarà un importante momento formativo e di crescita per l’intera città, ma soprattutto l’occasione per fissare dei “TRAGUARDI DI SOSTENIBILITÀ” che, a conclusione della manifestazione, il territorio si impegnerà a raggiungere entro il 2030.
GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030
CHI PARTECIPA
GLI EVENTI
LE AZIENDE
Resta AGGIORNATO

Il Challenge su Radio Voice
La classe 4^C dell’indirizzo Architettura del Liceo G. De Fabris assieme all’azienda AGB è stata ospite degli studi di Radio

ESG e competitività per le aziende
Integrare sostenibilità, etica e innovazione significa attrarre investitori, rafforzare la reputazione e affrontare il futuro con successo.

Le voci dei vincitori della Challenge nel podcast di Radio Voice
Oggi vi invitiamo ad ascoltare il primo podcast dedicato alla Challenge del Progetto Education uscito su Radio Voice!

“Reti fantasma e tessuti sostenibili: storie di sostenibilità” è disponibile su YouTube
È disponibile sul nostro canale YouTube il video completo del Dialogo Culturale tra Silvia Gambi e Marco Spinelli moderati da Alessandra Viero.

“Nuovi orizzonti sostenibili: Terra, impresa e Spazio” è disponibile su YouTube
È disponibile sul nostro canale YouTube il video completo del Dialogo Culturale tra Stefania De Pascale e Nicola Rubini moderati da Luca Barbieri.

“Nutrire il cambiamento: verso un sistema alimentare ed energetico sostenibile” è disponibile su YouTube
È disponibile sul nostro canale YouTube il video completo del Dialogo Culturale tra Barbara Nappini e Nicola Armaroli moderati da Laura Bettini.