Una manifestazione per esplorare
le frontiere della sostenibilità,
sperimentare soluzioni d’avanguardia
e immaginare una città tutta nuova.
È arrivato il momento di AGIRE
Per portare l’innovazione nella quotidianità, immaginare un mondo migliore e contribuire a costruirlo. Nasce per raggiungere questi traguardi il progetto “Radici Future”, il festival della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’etica d’impresa, promosso dal Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza.
Dal 18 maggio fino al 3 ottobre 2021 la città si proietterà verso un futuro sostenibile, con un ricco calendario di eventi che vedrà protagoniste le istituzioni, le aziende e le scuole. La parola d’ordine è INSIEME, per esplorare le frontiere dell’economia circolare, sperimentare soluzioni d’avanguardia e far crescere le giovani generazioni.
Il festival “Radici Future” sarà un importante momento formativo e di crescita per l’intera città, ma soprattutto l’occasione per fissare dei “TRAGUARDI DI SOSTENIBILITÀ” che, a conclusione della manifestazione, il territorio si impegnerà a raggiungere entro il 2030.
GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030
CHI PARTECIPA
GLI EVENTI
LE AZIENDE
Resta AGGIORNATO

Sostenibilità Intelligente: un nuovo paradigma per il futuro
Un futuro da coltivare ora: Radici Future 2030 propone soluzioni smart e flessibili per affrontare le sfide globali e ripensare lo sviluppo sostenibile.

Dalle aule alle aziende: la Challenge prepara i giovani alle sfide del futuro
La Challenge, iniziativa che coinvolge scuole superiori e aziende, ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e sensibilizzarli sulle tematiche della sostenibilità. Attraverso progetti concreti, i ragazzi acquisiranno competenze tecniche e trasversali.

Da obiettivo globale a impegno regionale: il percorso condiviso di Radici Future 2030 e AsVeSS
Giorgio Santini, componente del Comitato Tecnico Scientifico della Championship, racconta come AsVess promuova la sostenibilità in Veneto, collaborando con istituzioni e imprese per monitorare e attuare gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il futuro della sostenibilità si costruisce a scuola
Al via il Progetto Education 2024: gli studenti, inseriti nel processo produttivo delle aziende, progettano il futuro con soluzioni innovative e tecnologie all’avanguardia

Sostenibilità intelligente: le imprese si mettono alla prova con la Championship
Elena Claire Ricci, Professoressa Associata di Economia agroalimentare e ambientale dell’Università degli Studi di Verona, spiega gli obiettivi della Championship, il contest dedicato alle imprese che lavorano sulla sostenibilità intelligente.

Cambiamento climatico: il ruolo delle imprese
La lotta al cambiamento climatico è una sfida sociale globale che chiama in causa tutti. Anche le imprese, chiamate a ridisegnare strategie competitive e comportamenti organizzativi.