Una manifestazione per esplorare
le frontiere della sostenibilità,
sperimentare soluzioni d’avanguardia
e immaginare una città tutta nuova.
È arrivato il momento di AGIRE
Per portare l’innovazione nella quotidianità, immaginare un mondo migliore e contribuire a costruirlo. Nasce per raggiungere questi traguardi il progetto “Radici Future”, il festival della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’etica d’impresa, promosso dal Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza.
Dal 18 maggio fino al 3 ottobre 2021 la città si proietterà verso un futuro sostenibile, con un ricco calendario di eventi che vedrà protagoniste le istituzioni, le aziende e le scuole. La parola d’ordine è INSIEME, per esplorare le frontiere dell’economia circolare, sperimentare soluzioni d’avanguardia e far crescere le giovani generazioni.
Il festival “Radici Future” sarà un importante momento formativo e di crescita per l’intera città, ma soprattutto l’occasione per fissare dei “TRAGUARDI DI SOSTENIBILITÀ” che, a conclusione della manifestazione, il territorio si impegnerà a raggiungere entro il 2030.
GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030
CHI PARTECIPA
GLI EVENTI
LE AZIENDE
Resta AGGIORNATO

Think global, act local: cosa è emerso dalla COP29?
Alla COP29 di Baku, Laura Bettini, giornalista di Radio24 – Il Sole 24 Ore, storica moderatrice di Radici Future 2030 e voce di “Si può fare – Voci da un mondo sostenibile”, ha vissuto da vicino le trattative internazionali più cruciali sul clima.

Radici Future 2030 e Radio Voice: una voce condivisa per il futuro
Nuova collaborazione con Radio Voice per promuovere la sostenibilità attraverso interviste e podcast. L’obiettivo? Dare spazio a storie innovative e sostenibili, valorizzando le esperienze e le visioni dei giovani, protagonisti del cambiamento.

Vimar, esempio di sostenibilità intelligente, vince la Championship 2024
Vimar, storica azienda di Marostica, vince la Championship 2024 per la promozione attiva della sostenibilità e grazie alla serie Linea realizzata con materiali certificati sostenibili.

La 4^D del Liceo G. De Fabris vince la Challenge 2024
Il progetto TetraD plasma il futuro delle nostre città, trasformando gli scarti industriali in fibra di carbonio di Videndum Media Solutions in elementi di arredo urbano innovativi e sostenibili.

Il futuro sostenibile si progetta a scuola: il 13 novembre la premiazione della Challenge
Scuole e aziende unite dal Progetto Education: il 13 novembre a Villa Rezzonico si terrà la premiazione della Challenge 2024. Scopri i progetti partecipanti e salva la data per partecipare alla cerimonia.

Reti fantasma e tessuti sostenibili: storie di sostenibilità
Alla serata finale del festival “Reti fantasma e tessuti sostenibili: storie di sostenibilità” parleremo di ecosistemi marini, moda sostenibile e di come le nostre azioni influenzino l’ambiente e la natura.