
“Il mondo dell’impresa deve essere consapevole del proprio ruolo civico e sociale”
L’intervista a Marzio Xausa, Consigliere del Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza
ECONOMIA CIRCOLARE
SOSTENIBILITÀ
ETICA D’IMPRESA
AZIENDE
SCUOLA
EVENTI

L’intervista a Marzio Xausa, Consigliere del Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza

Si chiama Tecla ed è stata realizzata dall’azienda emiliana Wasp. L’eco-habitat del futuro è un passo in avanti verso la sostenibilità urbana.

Fonti rinnovabili e non rinnovabili: mezzi diversi per ottenere lo stesso risultato. La convenienza, però, pende a favore delle prime.

Povertà, salute e lavoro. I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile puntano a garantire un futuro migliore per tutti.

Sostenibilità ma non solo. Responsabilità sociale d’impresa vuol dire anche volontarietà, trasparenza, qualità e integrazione. Guida ai principi della CRS.

Riuscire a soddisfare i bisogni di tutti senza consumare le risorse disponibili: il concetto di sostenibilità è una sfida che ci proietta verso il futuro.

L’intervista ad Andrea Visentin, Presidente del Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza

Sono due modelli di sviluppo totalmente opposti. E la seconda porta notevoli vantaggi.

Il festival bassanese diventa provinciale: la seconda edizione partirà il 3 marzo con un progetto ponte tra scuole e aziende

Dopo un ricco programma che ha visto un forte coinvolgimento di tutto il territorio, ora Radici Future, in collaborazione con

Oggi più che mai l’efficienza energetica e la sostenibilità sono per le aziende obiettivi a cui guardare con urgenza nell’organizzazione delle proprie attività sia quotidiane che strategiche.

Si chiama “hands-on” ed è una filosofia nata e sviluppata negli anni Sessanta negli Stati Uniti secondo la prassi dell’Elaborazione
Radici Future 2030
Sostenibilità, economia circolare ed etica d’impresa.
CONTATTI
info@radicifuture2030.org
PRESS OFFICE
press@radicifuture2030.org
©2025 Radici Future 2030 ETS – C.F. 91059860246
Privacy Policy | Cookie Policy